Presentazione istanze riconoscimento Attività Storiche e di Tradizione della Puglia
Scheda di dettaglio
A partire dalle ore 12.00 del 18 luglio p.v. le imprese potranno presentare domanda per il riconoscimento di Attività Storiche e di Tradizione della Puglia.
L’ Avviso pubblico regionale (BURP n.75 del 07/07/2022) a valere sulla L.R. 30/2021 è finalizzato a tutelare e valorizzare il patrimonio delle aziende pugliesi che possono vantare una “insegna storica”, intesa non necessariamente come elemento fisico, ma come denominazione comunemente utilizzata nei confronti della clientela e identificativa dell’impresa.
La legge premia il contributo allo sviluppo economico, culturale e turistico generato dalle attività caratterizzate da una combinazione di fattori legati alla continuità nel tempo, ai prodotti offerti, alla storicità della denominazione oltre alla collocazione in strutture architettoniche e in contesti di particolare interesse storico o culturale per la comunità, come i centri storici.
Più le attività sono risalenti nel tempo, risultano fedeli alla tradizione e conservano connotati storici e identità, arredi e caratteri vintage, più rientrano nella tutela riconosciuta dalla Regione.
La legge distingue le attività in tre macro-categorie: botteghe artigiane storiche; negozi storici (esercizi commerciali); locali storici (ristorazione e somministrazione alimenti). A loro volta queste aree contemplano tre categorie a seconda degli anni di esercizio dimostrabili: 30, 40 o 70 anni.
In particolare, le imprese che possono provare 70 anni di attività potranno vantarsi del titolo di bottega, negozio o locale “patrimonio di Puglia”.
Le domande possono essere già presentate tramite il nostro Centro di Assistenza Tecnica per l’Artigianato - C.A.T.A. Confartigianato Puglia S.c.a.r.l. – sportello di Lecce, con sede in p.tta E.Montale,4 a Lecce email cata.confartigianatolecce@gmail.com.
- Data di emissione: 15.07.22