Richiesta indennizzo servitù militari

Scheda di dettaglio

Richiesta indennizzo servitù militari

Il procedimento che permette la corresponsione dell’indennizzo per servitù militari ai proprietari di terreni e/o fabbricati ricadenti in aree soggette alle predette servitù si attiva su richiesta degli interessati, che devono compilare la domanda sull’apposito modulo allegato.
Possono attivare il procedimento soltanto i proprietari di immobili ricadenti nelle aree soggette a servitù.

La domanda, una volta compilata e corredata da una marca da bollo da 16,00 euro (applicata dall’interessato sulla domanda stessa), va inviata al Comune di Otranto tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo.comune.otranto@pec.rupar.puglia.it, ovvero tramite raccomandata A.R. all’indirizzo “Comune di Otranto – Area Affari Generali - Piazza De Gasperi 1- 73028 Otranto (Le).

La domanda, con la marca da bollo e la documentazione allegata, di seguito specificata, può essere presentata anche a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Otranto, in Piazza De Gasperi 1 secondo gli orari di ricevimento del pubblico.

Le domande pervenute al Comune di Otranto verranno poi inoltrate al Comando Militare Esercito “Puglia” presso la Caserma D. Picca di Bari in Piazza Luigi di Savoia n. 44.

L’istruttoria e i provvedimenti conclusivi per la predisposizione dei tabulati contenenti i nominativi degli aventi diritto, nonché la determinazione delle quote spettanti, sono di competenza del Comando Militare Esercito “Puglia”.

Una volta predisposti, i tabulati vengono trasmessi dal Comando Militare Esercito “Puglia” al Comune di Otranto.

La comunicazione al cittadino e la liquidazione delle quote sulla base dei tabulati stilati dal Comando Militare Esercito “Puglia” sono a cura dell’Ufficio Affari Generali del Comune di Otranto.

Sono in corso di validità il Decreto n. 02 del 10.12.2021 e l’Addendum al Decreto impositivo n. 2 datato 31.07.2022 relativi all’istituzione delle Servitù Militari su immobili siti in questo Comune emesso dal Comando Militare Esercito “Puglia”, con allegati l’elenco dei vincoli e la mappa relativa ai fogli catastali compresi nel territorio del Comune di Otranto.
Per verificare se un immobile ricade o meno in zona soggetta a servitù militare, è possibile scaricare i decreti e le mappe elaborate dal Comando Militare Esercito “Puglia” presente in questa pagina.
Le limitazioni stabilite nel succitato Decreto hanno validità per un periodo di cinque anni. Per le limitazioni imposte, agli aventi diritto spetta un indennizzo secondo quanto stabilito dagli articoli n. 325 e n. 329 del D.Lgs. n. 66 del 15 marzo 2010.

Si precisa che qualsiasi variazione intervenuta dopo la domanda (donazioni, successioni, frazionamenti terreni, cambiamenti di intestazioni, ecc.) va successivamente comunicata allegando, se possibile, idonea documentazione.

Documenti necessari
Modulo di domanda debitamente scaricato e compilato, corredato da:
• marca da bollo da 16 euro;
• fotocopia del documento d’identità;
• fotocopia di visura catastale aggiornata;
• eventuale atto di subentro registrato o certificato notarile (nel caso di variazioni di domande precedenti).

Costi a carico dell’utente
Una marca da bollo da 16,00 euro.

Termine di presentazione della domanda
Gli interessati possono proporre la domanda per la richiesta di indennizzo entro la fine del quinquennio del quale si occupa il decreto in vigore.
Una volta scaduto il termine, non sarà più possibile presentare domanda per avere l’indennizzo relativo al decreto non più in vigore e si dovrà attendere il nuovo decreto per il successivo quinquennio.

Normativa di riferimento
Legge 24.12.1976 n. 898 e successive modifiche
D.Lgs. del 15/03/2010 n. 66 (Codice dell’Ordinamento Militare)

Responsabile dell’Ufficio
Il Responsabile dell’Area 1^ AA.GG. - Segretario Generale Dott.ssa Donatella Polignone
Telefono: 0836871310 Email: affarigenerali@comune.otranto.le.it

 

 

  • Numero: Richiesta indennizzo servitù militari
  • Data di emissione: 04.08.22
X
Torna su