Biodiversità e paesaggi
Ultima iniziativa di educazione ambientale presso l'II.SS. Egidio Lanoce di Otranto.

Dettagli della notizia
Si è svolta questa mattina presso l'II.SS. Egidio Lanoce di Otranto l'ultima iniziativa di educazione ambientale "Biodiversità e paesaggi" programmata dal Comune di Otranto, compresa nelle azioni propedeutiche al conferimento della Bandiera Blu.
Presenti il Commissario Straordinario Dr.ssa Vincenza Filippi, il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Casarano, il Com. della Polizia locale Stefano Pezzulla e il Dr. Francesco Minonne, biologo del Parco Otranto Leuca e Bosco di Tricase, che ha relazionato su "Biodiversità e paesaggi: beni comuni e opportunità di un Parco".
Il Commissario Filippi ha fortemente voluto programmare cinque giornate di educazione ambientale rivolte ai bambini, agli studenti, alle famiglie e a tutta la comunità otrantina, e rivolgendosi ai ragazzi dell'Istituto ha affermato:
"Voi frequentate una scuola di grande tradizione in grado di svolgere un'importante funzione educativa nel riconoscimento della ricchezza enogastronomica e turistica di questa terra. Infatti l'Italia rappresenta un condensato incredibile e articolato di eccellenze nel settore dei beni culturali, artistici, paesaggistici, archeologici e non ultimo nel campo enogastronomico".
"Abbiamo attivato corsi di formazione in politiche ambientali in brevissimo tempo, introdotti da una giornata presso il Parco Nelson Mandela, "Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio", inserita nella programmazione Otranto Capitale italiana della Cultura 2025. Insieme ai bambini della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Karol Wojtyla, abbiamo messo a dimora degli alberi, simbolo di rinascita in questo territorio funestato dalla xilella. La prima giornata di educazione ambientale, a cura dei Carabinieri forestali, era dedicata agli alberi; la seconda al mare, curata dalla Capitaneria di Porto; nella terza abbiamo analizzato il problema delle plastiche e microplastiche; e infine quella di oggi".
Il Commissario Filippi ha concluso con un appello: "Siete voi giovani il futuro e dobbiamo promuovere questa cultura di legalità anche nelle politiche ambientali".