Commercio sulle aree pubbliche, pubblici spettacoli, dehor alla luce del decreto milleproroghe: aspetti applicativi, criticità e procedure operative
Giornata di studio questa mattina a Otranto.

Dettagli della notizia
Il Comando di Polizia locale del Comune di Otranto, in collaborazione con la Scuola di Formazione della Regione Puglia e l’Associazione Comandanti e Ufficiali della Polizia Locale della Provincia di Lecce, ha organizzato oggi la giornata di studio specialistica “Commercio sulle aree pubbliche, pubblici spettacoli, dehor alla luce del decreto milleproroghe: aspetti applicativi, criticità e procedure operative", presso l’Auditorium Porta d'Oriente di Otranto.
Il Comandante Stefano Pezzulla ha accolto i tanti presenti: “Puntiamo molto sulla formazione perché crediamo che migliori il nostro servizio. Cerchiamo di formare sempre più gli operatori che lavorano in questo settore”.
Il Comandante della Polizia Locale di Lecce Donato Zacheo, Direttore della Scuola di Formazione per la P.L. della Regione Puglia e Presidente dell'Associazione dei Comandanti e Ufficiali delle Polizie Locali del Salento, è poi intervenuto brevemente: “Otranto, nell’ambito della nostra programmazione, è una tappa fondamentale. Il nostro momento formativo è ormai diventato ordinario. Oltre alla scuola di formazione a livello regionale, noi organizziamo queste giornate formative itineranti. Ringrazio tutti perché si percepisce la fame di conoscenza”.
A seguire il saluto del Commissario straordinario Dr.ssa Vincenza Filippi: “Sono lieta di constatare che la partecipazione oggi è cospicua. Ringrazio i presenti e il Com. Pezzulla perché tiene veramente alla formazione e lo ha dimostrato più volte, curando personalmente diverse iniziative. Questo incontro formativo non fa altro che approfondire dei temi che alla luce di interventi normativi e giurisprudenziali sono sempre un po’ in progress, pensiamo al discorso del commercio su aree pubbliche, al problema dei dehors. Otranto è caratterizzata da un grande flusso turistico, ma ciò deve essere compatibile con i temi ambientali e non è semplice. Oggi faremo luce su questo e altri temi legati al suolo pubblico”.
Il Dott. Giuseppe Sciscioli, Dirigente SUAP, è poi entrato nel vivo degli argomenti in programma: “Si tratta di adeguare la norma alla concretezza. Dobbiamo creare strumenti per l’impresa e snellire le procedure. Non sempre sono facili i rapporti con i cittadini, lo sappiamo, ma noi siamo tenuti a dare una risposta certa. È inutile asserragliarsi su competenze specifiche. La norma è in continua evoluzione. La cosa principale è la normativa comunitaria. Dobbiamo avere strumenti adeguati ai tempi e pertanto dobbiamo modificarli”.
La giornata di studio si è conclusa intorno alle ore 14:00.