Iscrizione di cittadini dell'Unione Europea nelle liste elettorali aggiunte per il rinnovo degli organi comunali del 12 giugno
Consultazioni amministrative del 12 giugno 2022.

Dettagli della notizia
I cittadini appartenenti agli altri paesi dell'Unione Europea residenti nel Comune di Otranto, possono partecipare alle consultazioni amministrative del 12 giugno p,v, per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale.
L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di domanda in un qualunque momento purché entro il quinto giorno successivo alla data di affissione del manifesto di indizione dei comizi per l'elezione comunale in questione (ossia, inderogabilmente, entro e non oltre il 3 maggio 2022).
Possono presentare domanda i cittadini maggiorenni, in possesso di diritti politici (ovvero che non abbiano riportato condanne penali che implichino la perdita del diritto elettorale) residenti nel Comune di Otranto ed appartenenti agli Stati dell'Unione Europea.
Nella domanda, cui si allega il relativo fac simile, oltre a nome cognome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati, nella forma prevista per la presentazione di istanze e dichiarazioni alla pubblica amministrazioni dall'art. 38 del Dpr 445/2000:
• la cittadinanza
• l'attuale residenza nel comune, nonché l'indirizzo nello stato di origine
• la richiesta di iscrizione nell' anagrafe della popolazione residente del comune, se non già iscritti
• la richiesta di iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte
• il possesso dei diritti politici
Dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.
La stessa si può inviare:
- via PEC all’indirizzo: anagrafe.comune.otranto@pec.rupar.puglia.it
- via mail a : anagrafe@comune.otranto.le.it
- consegnata di persona all’Ufficio Protocollo del Comune di Otranto.
L'ufficio elettorale provvederà all'istruttoria necessaria per verificare l'assenza di cause ostative all'esercizio del diritto di voto, acquisendo le necessarie certificazioni presso il Casellario Giudiziario e la Questura.
È ammesso ricorso contro la mancata iscrizione.