Niurumaru Festival
Dal 19 al 21 agosto a Otranto.

Dettagli della notizia
"Niurumaru Festival" nasce dall’idea di realizzare una rassegna unica, in grado di offrire ai visitatori immersi nelle magiche bellezze storiche, architettoniche e monumentali dei centri storici, una vera e propria esperienza multisensoriale, proponendo la degustazione di vini.
Il nome selezionato per l’evento, “Niurumaru”, è particolarmente evocativo e scelto proprio per dare risalto al rapporto che lega indissolubilmente i vini (il vitigno Negroamaro) al territorio ed alle tradizioni salentine.
Niurumaru Festival si propone anche come momento di confronto con altre Regioni d’Italia, confronto che si estrinsecherà nella partecipazione dei vari Consorzi vitivinicoli.
La quinta edizione di Niurumaru Festival si articolerà in un percorsi di 5 tappe:
Leuca 15-16-17 luglio, Torre dell'Orso 22-23-24 luglio, Gallipoli 29-30-31 luglio, Lecce 8-9-10 agosto, Otranto 19-20-21 agosto.
Le Cantine che aderisco all'evento, tracceranno il percorso, guidando il visitatore alla scoperta delle sublimi sfumature del vino: dal bianco, tonalità dorata dell’alba di ogni nuovo giorno, passando per il rosato, espressione dei colorati tramonti in riva al mare, sino ad arrivare al rosso, colore di sangue, forza, vitalità e vivacità.
Seguendo il fil rouge del ”colore” che caratterizzerà l’evento, anche le splendide facciate di Chiese e Monumenti, che saranno interessati nel percorso tracciato, avranno installazioni luminose che daranno nuovo fascino all’architettura barocca e poi, musica e installazioni video.
"Niurumaru Festival" sarà, inoltre, l’occasione di deliziare attraverso i Sapori.
Nel corso delle giornate di evento, si alterneranno in uno spazio adibito allo show cooking denominato Teatro del Gusto i nomi più conosciuti della ristorazione locale:
Chef che interpreteranno e presenteranno le tipicità gastronomiche del territorio, offrendo una lettura originale dei nostri prodotti in virtù di una sinergia tra luoghi e sapori, profumi e colori.
Pertanto, attraverso i percorsi sensoriali accuratamente selezionati e allestiti per l’occasione, si intende soddisfare appieno l’aspettativa di ogni visitatore.
La logica conseguenza dell’amore per una Terra si rivela essere la sua promozione attraverso azioni che possano unire tutti i portatori d’interesse.
Alcuni eventi portano alla conoscenza profonda di un luogo, questo, se privato di tali manifestazioni viene, talvolta, oscurato nella sua parte più autentica.
Il festival si svolgerà a Otranto fra Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina.
PROGRAMMA
- Itinerario del Gusto (Degustazioni di vini, Show-Cooking, degustazioni agroalimentari)
- Momenti di animazione-spettacolo.
In tutto il Centro Storico, saranno allestite le aree all’interno del quale troveranno spazio, oltre che le aziende vitivinicole per le degustazioni dei vini, gli stand dei partner e le aziende produttrici dell’agroalimentare.
L’area del Road Show sarà suddivisa in tre sezioni:
1^ Sezione - E’ il percorso dedicato alle aziende vitivinicole, protagoniste del Festival: si snoderà in quattro percorsi: l'area dei Bianchi, quella dei Rosati, l'area dei Rossi e l'area delle Bollicine.
2^ Sezione - Area dedicata alle aziende agroalimentari. I produttori avranno ciascuno un loro spazio espositivo in cui avranno opportunità di effettuare la degustazione e la vendita dei prodotti.
3^ Sezione - Teatro del gusto: attraverso il quale gli chef più rappresentativi del nostro territorio e delle Regioni che saranno presenti all’evento, interpreteranno e presenteranno le tipicità gastronomiche dei territori, offrendo una lettura originale dei prodotti autoctoni in virtù di una sinergia tra luoghi e sapori, profumi e colori.
PREMIO NIURUMARU
Così come già accaduto nella scorsa edizione, in concomitanza con l’evento, abbiamo previsto la seconda edizione del Premio Niurumaru, un concorso nato l’obiettivo di valorizzare le migliori produzioni dei vitigni di Negroamaro e di essere da stimolo per le aziende, a produrre vini di qualità.
SPETTACOLI
Abbiamo previsto la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti nel Centro Storico e nell’area del Road Show, che possano attrarre pubblico e guidarli attraverso le varie aree, per sottolineare ancor di più l’abbinamento tra cultura, arte ed eccellenze enogastronomiche, in una vera e propria operazione di marketing territoriale.