Animazione grafica

Salvatore Accardo & Friends

Le notti musicali di Otranto 2016. Musica nel borgo il 21, 22 e 23 luglio.

Salvatore Accardo & Friends

Dettagli della notizia

La Città di Otranto continua a voler dedicare alla musica classica uno spazio nel suo calendario eventi estivo ospitando anche quest'anno, dopo il grande successo del concerto del Maestro Riccardo Muti del 2015, un grande nome: il Maestro Salvatore Accardo, violinista e direttore d'orchestra di fama internazionale, il più grande violinista italiano della sua generazione.
Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento. Compositori quali Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Astor Piazzolla, Walter Piston e Iannis Xenakis gli hanno dedicato alcune loro opere.
La rassegna “Salvatore Accardo & Friends”, voluta e organizzata dal Comune di Otranto, avrà luogo in due location d'eccezione: 21 e 22 luglio presso l'atrio del Castello Aragonese e il 23 luglio presso la Cattedrale.

“Felicissimi di ospitare la rassegna Musica nel borgo. Salvatore Accardo & Friends”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi. “Un appuntamento che ci accompagna per tre serate con le stupende note del Maestro Accardo, di Laura Gorna e dei loro orchestrali. Una manifestazione che mi auguro possa calendarizzarsi anche nei prossimi anni per caratterizzare qualitativamente l’offerta culturale che Otranto offre a cittadini e turisti. Molti gli investimenti e le attività avviate in questi anni per valorizzare l’immenso patrimonio immateriale della nostra Città che spero possa continuare a fungere da faro nel percorso di crescita intrapreso”.

“La musica è fondamentale per ogni essere umano e non si può vivere senza: un filosofo tedesco, Friedrich Nietzsche, si spinse fino a scrivere che l’esistenza, privata della musica, sarebbe un errore. È un linguaggio dell’anima che arriva dritto al cuore delle persone e ci circonda in ogni luogo e in ogni tempo”, asserisce il Maestro Salvatore Accardo.

Ai concerti si accede solo per invito, ma il Comune di Otranto ha messo a disposizione 50 posti a serata sorteggiati tra coloro che hanno manifestato la volontà di assistere.

PROGRAMMA

21 luglio
La magia dei violini
Atrio del Castello Aragonese - ore 21.00
Sestetto Accardo
Ravel Quartetto in fa maggiore
***
Chausson Concerto per violino , pianoforte e Quartetto d'Archi Op.21
Salvatore Accardo, Laura Gorna, Chrystelle
Catalano violino - Francesco Fiore, viola Cecilia Radic - violoncello - Laura Manzini, pianoforte

Durante il concerto il castello sarà chiuso al pubblico.

22 luglio
Gli spettri al castello
Atrio del Castello Aragonese - ore 21.00
Piazzolla Verano porteño
Bernstein Piano Trio
Piazzolla Adios Nonino
Beethoven "Trio degli Spettri" in re magg. op. 70 n. 2
ESTRIO Laura Gorna, violino - Cecilia Radic, violoncello - Laura Manzini, pianoforte

23 luglio
Musica donum dei
Cattedrale di Otranto - ore 20.30
Salvatore Accardo
Orchestra da Camera Italiana
Vivaldi Sonata a 4 in Mi bemolle maggiore "al Santo Sepolcro"
Vivaldi Sinfonia in Si minore "al Santo Sepolcro"
Vivaldi Le Quattro Stagioni: Primavera/Estate/Autunno/Inverno

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Altre Notizie

IT-ALERT, al via test del nuovo sistema di allarme pubblico in Puglia

IT-ALERT, al via test del nuovo sistema di allarme pubblico in Puglia

Tutte le notizie | Archivio Notizie
Mercoledì, 13 Settembre 2023
Il 14 settembre, alle ore 12, i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-ALERT, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Nulla da temere.
Inizio anno scolastico

Inizio anno scolastico

Tutte le notizie | Archivio Notizie
Lunedì, 11 Settembre 2023
Rivolgiamo agli studenti, alle famiglie e agli operatori scolastici l’augurio di buon lavoro.
Buon anno scolastico 2023/2024

Buon anno scolastico 2023/2024

Tutte le notizie | Archivio Notizie
Sabato, 09 Settembre 2023
L'augurio del Sindaco Francesco Bruni.

Notizie: vedi tutto »

Bacheca

Calendario Eventi Estate 2023

Calendario Eventi Estate 2023

Fino a settembre, una stagione ricca di iniziative. Il programma.

Elezioni Amministrative 2023

Elezioni Amministrative 2023

Informazioni e modulistica.

Imposta di soggiorno

Imposta di soggiorno

Dal 1° aprile al 30 settembre.

IMU

IMU

Il calcolatore.

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

In allegato tutte le disposizioni

Ambiente

Ambiente

Raccolta differenziata, ecocentro e Arera 444/2019/R/Rif

Riconoscimenti

Riconoscimenti

Sito Messaggero di Pace Unesco, Bandiera Verde, Borghi più belli d'Italia

Permessi sosta auto

Permessi sosta auto

Regolamento, moduli e indicazioni.

Protezione Civile

Protezione Civile

Allerta meteo, COC (Centro Operativo Comunale) e comunicazioni

Bacheca: vedi tutto »

bg cerca struttura otranto

Eventi

La magia di Marc Chagall tra realtà e surrealtà

La magia di Marc Chagall tra realtà e surrealtà

Da 30.03.23 h.00:00 - 05.11.23 h.00:00
Le anime del tessile

Le anime del tessile

Da 04.05.23 h.00:00 - 05.11.23 h.00:00
Misia Mavilia Aurora

Misia Mavilia "Aurora"

Da 15.06.23 h.00:00 - 15.10.23 h.00:00
Otranto Talent Festival

Otranto Talent Festival

Da 28.09.23 h.00:00 - 30.09.23 h.00:00
Overtourism

Overtourism

29.09.23 h.18:00

Eventi: vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Atti: vedi tutto »

Da visitare

Da visitare: vedi tutto »

Video

Video: vedi tutto »

Mappa

X
Torna su