Calendario Eventi Estate 2023
Fino a settembre, una stagione ricca di iniziative. Il programma.
Dal 31/3 al 5/11
La magia di Marc Chagall tra realtà e surrealtà
Insieme a Pablo Picasso, Salvador Dalì e Marcel Duchamp, l’artista Marc Chagall è stato uno dei grandi innovatori dell’immaginario culturale e visivo del Novecento. Chi non ha mai sognato una volta nella vita osservando i suoi cavalli volanti, le spose in cielo e i corpi antropomorfi cari alla sua cultura ebraica, osservando una delle sue opere?
La mostra, promossa dal Comune con Global Art e Studio Guastalla arte moderna e contemporanea intende ripercorrere attraverso apparati biografici, suggestioni e narrazioni a più voci la sua lunga storia di uomo e di artista mediante una selezione ragionata di opere di varie datazioni.
Sale tematiche accompagneranno il visitatore alla scoperta del genio di Chagall, mentre contenuti testuali, redatti dai giovani critici d’arte Simone Melis, Angelica Raho e Giulia Russo, e interventi allestitivi immersivi consentiranno al pubblico di conoscere profondamente il pensiero, la vita e la bellezza nascosta nelle pieghe delle sue opere, circa ottanta tra acqueforti e litografie originali (tecniche molto amate dal maestro), firmate e numerate dall’artista, e dipinti.
La mostra sarà pertanto l’occasione per una progettualità ampia, in grado di generare dialogo, confronto, crescita.
Castello Aragonese
Orari:
- dal 31/03 al 30/05 e dal 1/10 al 5/11: 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi: orario 10-20
- dal 1/06 al 30/06 e dal 18/09 al 30/09: 10-22
- dal 1/07 al 17/09: 10-24
Dal 6/4 al 5/11
I balocchi. Mostra del giocattolo storico dalla famosa collezione Marzadori
A cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari, un omaggio ai piccoli che saranno i grandi di domani.
La mostra, promossa dal Comune di Otranto, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, ospiterà parte della preziosa collezione Marzadori già esposta al Moma di New York, alla Triennale di Milano e alla biblioteca Salaborsa di Bologna, un racconto di 100 anni di arredi, complementi per l’infanzia e giocattoli attraverso una collezione di pezzi unici iniziata circa 30 anni fa, con la nascita della prima figlia di Maurizio Marzadori.
Torre Matta
Orari:
- Aprile e maggio: 10/13 e 15/18
- Giugno: 10/21
-Luglio e agosto: 10/24
-Settembre: 10/21
-Ottobre e novembre: 10/13 e 15/18
Dal 4/5 al 5/11
Le anime del tessile
Una mostra che narra il progetto di eccellenza artigianale de Le Costantine. Riproduzioni digitali, prodotti tessili, oggetti di archeologia industriale. Per tutta la durata della mostra sarà esposto al primo piano del castello un telaio con una dimostrazione pratica della tessitura. La proiezione di Amando e cantando di Edoardo Winspeare.
Castello Aragonese
7 luglio
Kids Festival 2023: Teatro delle ombre
A cura di Silvio Gioia. Idea show.
Largo Porta Alfonsina – ore 20:30/21:45/23:00
11 luglio
Daniela Poggi presenta "Ricordami"
L'Associazione Salento Alzheimer, con il patrocinio del Comune di Otranto, presenta il libro di Daniela Poggi "Ricordami".
L'attrice-scrittrice tratta l'esperienza personale con la madre malata di Alzheimer, sensibilizzando le famiglie sulla malattia, con lo scopo di aiutare a "non dimenticare chi dimentica".
Community library “Le Fabbriche” – ore 19:30
12 luglio
Giancola Quintet
A cura di Idea show.
Piazza De Donno – ore 20:30
14, 15 e 16 luglio
Otranto Jazz Festival
Ritorna Otranto Jazz Festival dal 14 al 16 luglio 2023 a Otranto, giunto alla X edizione.
Lungomare degli Eroi – ore 21:30
- 14 luglio
Ore 19:00 - "Otra Vuelta Orchestra", concerto itinerante per i vicoli della città con la loro allegra musica dixie
Ore 21:30 - "Mario Schiavoni & Friends quintet". Special guest Francesca Leone.
- 15 luglio
Ore 19:00 - "Jazz on the boat", jazz sulla motonave Hydra con tour nella baia cittadina
Ore 21:30 - "Donatella Montinaro Duo"
Ore 22:30 - "Light Jazz Orchestra", special guest Elisabetta Gomes, voice from Cabo Verde
-16 luglio
Ore 19:30 - "Otra Vuelta Orchestra Show", street'n'sea band con la loro allegra dixieland music
Ore 21:30 - "Brasil Nas Cordas Quartet"
Ore 22:30 - "Meridiana Group Quartet", special guest Eileina Dennis, voice from America
Durante i giorni del Festival, alle ore 18:30, avranno luogo i "Live happy hours", momenti musicali nei locali convenzionati.
15 luglio
Presentazione "Il templare di Otranto. Il viaggio"
Dopo "Il Templare di Otranto: Outremer", Riccardo Lupo continua nella ricerca della Sacra Lancia di Longino. Conosceremo luoghi meravigliosi, molto diversi da quelli che finora avevamo vissuto. Presentazione del libro "Il templare di Otranto. Il viaggio" di Diana Nicolazzo e Pierluigi Del Giudice, con la partecipazione di Mauro Bortone.
Community library “Le Fabbriche” – ore 19:00
16 luglio
Camminando nel Bosco
A cura del Collettivo artistico teatrale Permakulture, in collaborazione con la libreria Anima Mundi.
Un narrazione teatrale animata per l'infanzia sulla scoperta della natura.
Villa comunale - 18:30/22:00
18 luglio
Presentazione "Scacco al Re"
Andrea De Blasi presenta il suo romanzo "Scacco al Re". Dialogherà con l'autore Elio Paiano.
Community Library le Fabbriche - ore 20:30
20 luglio
Lamusicadentro
Antonio Ancora live tour 2023 con Giusy Colì.
Lungomare degli Eroi - ore 21:30
21 luglio
Renato Giordano presenta "I labirinti di Otranto"
Renato Giornato presenta "I labirinti di Otranto", Walpole e Casanova.
Community library "Le Fabbriche" – ore 19:00
23 luglio
Pietrangelo Buttafuoco presenta “Beato lui”
A cura del Circolo Culturale “L’Araba Fenice.”
Lungomare degli Eroi – ore 21:00
24 luglio
Festival della Critica
Il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.
⮚ Palazzo De Mori
- Ore 18:00 Saluti istituzionali
Intervengono Fabio Pollice (Rettore UniSalento) Luca Bandirali (Unisalento), Francesco Bruni (Sindaco di Otranto), Raffaele Casciaro (Direttore Dipartimento di Beni Culturali Unisalento), Roberto De Gaetano (Sapienza Università di Roma - Direttore “Fata Morgana Web”), Anna Maria Tosto (Presidente Apulia Film Commission).
- Ore 19:00 Dialoghi critici “Il montaggio come forma critica” Incontro con Sara Fgaier (regista)
⮚ Castello Aragonese
- Ore 21:00 A Movie Critic “Cinema Speculation”
Presentazione del volume di Quentin Tarantino (La nave di Teseo) Intervengono Luigi Abiusi, Luca Bandirali, Roberto De Gaetano
- Ore 22:00 Proiezione del film "C'era una volta Hollywood" di Quentin Tarantino (USA 2019, 161’)
Lidija Koycheva & Balkan Orkestra
A cura di Idea show. Estensioni Music & Light Festival Sumer III edizione.
Largo Porta Alfonsina - ore 21:30
25 luglio
Festival della Critica
Il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.
⮚ Palazzo De Mori
- Ore 19:00 Dialoghi critici “Geocritica delle forme”
Presentazione del volume “Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva” di Luca Bandirali (Pellegrini) Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Fabio Pollice
⮚ Castello Aragonese
- Ore 21:00 A Movie Critic “L’Italia di Fellini” Presentazione del volume di Marco Bertozzi (Marsilio) Intervengono, insieme all’autore, Roberto De Gaetano e Bruno Roberti
- Ore 22:00 Proiezione del film “La dolce vita” di Federico Fellini (Italia 1960, 180’)
Qui dove il mare luccica
Exquirimus International Chamber Orchestra presenta "Qui dove il mare luccica".
Direttore M° Paola Vizzi, voce Francesco De Siena e Michele Bracco.
Musiche di K. Jenkins, D. Shostakovich, E. Morricone, N. Piovani, F. Battiato, F. De André, F. De Gregori, L. Dalla, E. Di Capua, E. Cannio.
Lungomare degli Eroi – 21:30
26 luglio
Festival della Critica
Il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.
⮚ Palazzo De Mori
- Ore 19:00 Dialoghi critici “Critica seriale” Incontro con Luca Bandirali e Massimiliano Coviello (Link Campus University)
⮚ Castello Aragonese
- Ore 21:00 A Movie Critic “Michelangelo Antonioni. L’alienista scettico” Presentazione del volume di Simona Busni (Ente dello Spettacolo) Intervengono, insieme all’autrice, Luca Bandirali e Roberto De Gaetano
- Ore 22:00 Proiezione del film “L’avventura” di Michelangelo Antonioni (Italia 1960, 142’)
Scacco al Re
Presentazione del romanzo di Andrea De Blasi. Dialogherà con l'autore Gloria Iasella.
Piazzetta Consiglio Porto Badisco - ore 19:00
Barlavento (Brasile)
A cura di Idea show.
Largo Porta Alfonsina – ore 21:00
La Luna a Porto Badisco
L'astrofilo bolognese Uberto Borelli illustrerà ai più piccoli il nostro satellite e svelerà tante piccole curiosità.
Per questioni organizzative sono disponibili solo 20 posto. Per info e prenotazioni 377.3713712.
Pro Loco di Porto Badisco - ore 21:00
27 luglio
Festival della Critica
Il cinema, le immagini, le arti a cura della rivista “Fata Morgana Web”.
⮚ Palazzo De Mori
- Ore 19:00 Dialoghi critici “Critica delle immagini e delle arti visive” Presentazione del volume “Critica del visuale” di Roberto De Gaetano (Orthotes) Intervengono, insieme all’autore, Luca Bandirali e Massimiliano Rossi (UniSalento)
⮚ Castello Aragonese
- Ore 21:00 A Movie Critic Incontro con Agostino Ferrente
- Ore 22:00 Proiezione del film “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta (Italia 1972, 135’)
29 luglio
Una rotonda sul mare
Seratissima anni '60-'70, divertimento fronte mare musica live con Piedeskin.
Piazzetta di Porto Badisco - ore 21:00
31 luglio
Ballando con noi
La scuola di danza Vittoria Dance organizza il consueto saggio di fine anno, con relative esibizioni.
Lungomare degli Eroi – ore 21:00
3 agosto
Roberto Esposito e Federico Laganà
A cura di Idea show. Pianoforte e percussioni.
Largo Porta Alfonsina – ore 20:30
4 agosto
"Fotografie-Racconti verosimili di storie e persone" di Alessandro Afrune
Presentazione del libro di Alessandro Afrune. Dialoga con l'autore Monica Rizzo.
Community Library le Fabbriche - ore 20:00
6 agosto
Serata con le stelle
Osservazione astronomica della volta celeste, della luna e degli oggetti del profondo cielo con i telescopi del gruppo astrofili del Salento, a cura della Pro Loco di Porto Badisco.
Sono disponibili sono 20 posti. Per info e prenotazioni 377.3713712.
Area parcheggio di Porto Badisco - ore 21:30
11 agosto
Walpole. Il Castello di Otranto
Reading nei sotterranei a cura di Simone Franco.
A cura di Amore di Puglia e Otranto Culture Aps.
Castello Aragonese - 19:00
12 agosto
Otranto 1480
Visita teatralizzata a cura di Salentomnibus.
Piazza all'Umanità Migrante - ore 20:00
13, 14 e 15 agosto
Festa Ss. Martiri di Otranto
Domenica 12 maggio 2013 Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso.
Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell'Arcidiocesi. Una Città vestita a festa con luminarie, bancarelle e tanta allegria. E per concludere in bellezza, il tanto atteso spettacolo pirotecnico sul mare.
13 agosto
Otranto in musica. Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano" G. Piantoni
Maestro Direttore e Concertatore Susanna Pescetti.
Ore 10.00 Matinèe
Ore 18.30 Raduno banda Piazzale Molo Santi Martiri
Ore 19.30 Partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile
Ore 21.30 Concerto Bandistico - Cassarmonica Porta Terra
14 agosto
Otranto in Festa. Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano" G. Piantoni
Maestro Direttore e Concertatore Susanna Pescetti.
Ore 8.30 Partenza della Banda e attraversamento delle vie della Città
Ore 10.30 Matinèe
Ore 19.00 Arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per la Cattedrale – Processione dei Santi Martiri
Ore 21.30 Concerto Bandistico - Cassarmonica Porta Terra
15 agosto
Concerto di musica popolare
Con Enza Pagliara e Dario Muci con Giorgio Distante, Gianluca Longo, Michele Bianco e Vito De Lorenzi, direttamente dalla Notte della Taranta.
Cassarmonica Porta Terra - ore 21:30
19 agosto
Passeggiata naturalistica
Alla scoperta degli antichi sentieri dei pescatori. Andremo alla scoperta di un sentiero costiero incontaminato e suggestivo: tra gli scogli, i profumi, le piante, la storia e i bellissimi paesaggi di Porto Badisco.
Al rientro piccola degustazione di prodotti tipici salentini.
Pro Loco Porto Badisco - ore 17.30
20, 21 e 22 agosto
La Notte Bianca dei Bambini - Luna otrantina il gioco si avvicina
E’ una manifestazione dedicata ai più piccoli, giunta alla V edizione, l’evento dell’anno più atteso dalle famiglie, a cura dell’Assessorato alla Gentilezza del Comune di Otranto.
Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina – ore 19:00
21 agosto
Bem Brasil
Samba, bossa nova, marchinha, salsa e altro
Porto Badisco Piazzetta Consiglio - ore 21:00
22 agosto
Piano Lab: Stefano Bollani
Stefano Bollani a Otranto per la VII edizione di Piano Lab, special event atteso in versione "solo".
A cura di Idea show.
Ingresso con ticket
Fossato del Castello Aragonese - ore 21.30
24 agosto
Francesco Gabbani. Ci vuole un fiore tour
La Ghironda special event presenta questo concerto.
Ingresso a pagamento, ticket su vivaticket.com
Fossato del Castello Aragonese - ore 19:30
25 agosto
Eri con me. Alice canta Battiato
A cura di Idea show. Estensioni Music & Light Festival Sumer III edizione.
Ingresso con ticket, ticket su vivaticket.com
Fossato del Castello Aragonese - ore 21.30
27 agosto
Kids Festival 2023: Teatro delle ombre
A cura di Silvio Gioia. Idea show.
Largo Porta Alfonsina – ore 20:30/21:45/22:00
L'amore qui passa
Contest fotografico per il calendario 2024 di Porto Badisco con l'esposizione delle foto.
Pro Loco Porto Badisco
28 agosto
"Sogno in arte". Gran Galà Lirico
Il Festival Internazionale delle Arti quest'anno è giunto alla sua undicesima edizione, diretto dal Maestro Salvatore Cordella, e ha scelto di far conoscere la bellezza del Belcanto con una formula itinerante. In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Otranto e patrocinato da FAI Lecce e Accademia "Germogli d'arte", sarà un omaggio a Maria Callas, Giacomo Puccini, Enrico Caruso.
Titolo del gran galà lirico, "Sogno in arte".
Sul palco, diretti dal Maestro Salvatore Schembari, il soprano Angela Nicoli e i tenori Salvatore Cordella, Vincenzo Spinelli, Andrea Cataldo; al pianoforte il Maestro Roberto Corlianò, presentano Rosangela Giurgola e Bruno Viceconte.
Il Festival proseguirà nei prossimi mesi in versione itinerante, con tappe tra le altre a Galatina e Nardò.
Fossato del castello - ore 21:00
29 agosto
Kids Festival 2023: Ottopanzer Clown
A cura di Idea show.
Lungomare degli Eroi – ore 20:30/22:15
2 settembre
Navigabile
La Lega Navale Italiana - sezione di Otranto, con il patrocinio del Comune di Otranto, il sostegno di Sanitarie Ortopediche H.C.S.e la collaborazione della Guardia Costiera Otranto, organizza la 11^ edizione di "Navigabile" sabato 2 settembre 2023 dalle ore 8.30.
Una giornata dedicata alla disabilità nella quale godere insieme di una gita in mare sulle imbarcazioni messe a disposizione dai Soci della LNI Otranto. Con il supporto dei volontari di Misericordie Otranto.
Appuntamento presso la sede sociale in via Guardia Costiera a Otranto.
Porto di Otranto - ore 8:30
2 e 3 settembre
Festeggiamenti in onore della Madonna dell'Altomare
La prima domenica di settembre, Otranto dedica una festa alla Madonna dell'Altomare.
La chiesa a lei dedicata, gioiellino posto sul mare, quel giorno diventa centro spirituale e di identità dell'intera città, anche se quest'anno le celebrazioni si svolgeranno nella chiesa parrocchiale.
In tale festa ognuno riconosce l'accogliente anima turistica di Otranto, l'anima di coloro che, sul mare, si spendono per la sicurezza e la pace, l'anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca e con i commerci.
Molto suggestiva la processione a mare.
5 settembre
L'istante magico
Il 5 settembre, alle ore 19, presso la Community library Le Fabbriche, ci sarà la presentazione del libro "L'istante magico", la storia di Giuseppe De Nittis.
Dialogano le autrici Renata Asquer e Alice Guerrieri.
Community Library le Fabbriche - ore 19:00
6 settembre
Omaggio al Prof. Mario De Marco
Una serata dedicata alla figura del prof. Mario De Marco, a tre anni dalla sua scomparsa.
Per l’occasione saranno proiettati alcuni filmati inediti del prof. Mario De Marco dove tratta i temi di storia del Salento e storiografia a cui ha dedicato tutta la sua vita.
Il prof. Mario De Marco ha pubblicato oltre duecento volumi sulla storia e le tradizioni del Salento ed è stato tra i pionieri del giornalismo radiotelevisivo a cavallo tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli ottanta.
La serata sarà moderata dal giornalista Bruno Conte.
Interverranno alcuni amici e colleghi del professore Mario De Marco, fra cui, Lorenzo Capone, Luigi Spanò, Enzo Parlangeli, Federico Capone ed Alessandro Cingolani.
Con l’occasione si tratterà il tema legato alla ricerca sul mosaico della cattedrale idruntina attraverso la sua pubblicazione dal titolo: “Il Mosaico Pavimentale di Otranto, significati simbolici ed esoterici”.
Community library Le Fabbriche - ore 18:30
6-9 settembre
Festival Giornalisti del Mediterraneo
Dal 6 al 9 settembre tornano i dialoghi sul Mediterrano. Quindicesima edizione del nostro Festival che porterà al centro del dibattito pubblico i grandi temi dell'attualità, con ospiti reporter, istituzioni, giornalisti ed esperti di temi internazionali.
Sul palco di Largo Porta Alfonsina si alterneranno panel di approfondimento con i grandi protagonisti del giornalismo.
Largo Porta Alfonsina
Il programma è suscettibile di variazioni.