XIII Corso di Perfezionamento: “L’emofilia che cambia”

Corso di emofilia

La scienza medica che studia l’emofilia ha registrato negli ultimi anni uno sviluppo sorprendente delle conoscenze. La patofisiologia dell’emostasi rappresenta una branca in continua evoluzione, come pure la biologia molecolare e la genetica hanno conquistato un posto preminente con implicazioni terapeutiche importanti. I processi innovativi sono dinamici e caratterizzano giorno dopo giorno i progressi nel campo dell’emofilia e delle malattie emorragiche congenite (MEC). La complessità della materia coinvolge la ricerca di base, gli studi clinici e l’applicazione dei risultati nella pratica clinica.
Il XIII Corso di perfezionamento denominato “l’emofilia che cambia”, come tutte le edizioni precedenti si terrà ad Otranto, sede prescelta dagli organizzatori in quanto suggestivo riferimento culturale del salento.
Il Corso ha lo scopo precipuo di aggiornare su argomenti di grande rilievo scientifico. I temi sono centrati principalmente sull’emofilia, coagulopatia la più studiata nel campo delle malattie emorragiche rare su base eredofamiliare.
I relatori sono tra i maggiori esperti nazionali e internazionali come i professori Francesco Bernardi e Alessio Branchini (Biologia Molecolare-Università di Ferrara), Mario Colucci (Dipartimento di Medicina e Oncologia-Università di Bari), Elisabetta Mancuso (Centro Emofilia-Istituto Clinico Humanitas-Rozzano, Milano), Giancarlo Castaman (Centro Emofilia-Ospedale Università Careggi-Firenze), Ezio Zanon (Centro Emofilia-Università di Padova), Carlo Pruneti (Psicologia Clinica-Università di Parma), Maurizio Margaglione (Genetica Medica-Università di Foggia). Questi focalizzeranno le problematiche, quelle più complesse, inerenti il laboratorio e la clinica con particolare riferimento alle terapie innovative (sostitutiva e non sostitutiva) dell’emofilia inclusa la terapia genica. Spazio è dedicato alla malattia di von Willebrand, patologia emorragica congenita sempre più raffinata per la diagnostica di laboratorio e la terapia riferite alle linee guida internazionali più recenti.
Il focus sulle dinamiche psicologiche dei pazienti affetti da MEC affronterà il tema della qualità della vita, elemento fondamentale e indicatore dell’efficacia dei risultati clinici nella vita reale.
Di particolare interesse è la sezione del Corso dedicata all’ecografia muscolo-articolare. Anche in questa parte vengono affrontati, in modo critico, argomenti di stretto interesse clinico. Infine, grande attenzione è rivolta allo spazio dedicato alle esercitazioni pratiche interattive con l’intento di rendere più accessibili e interscambiabili le informazioni.

Il PROGRAMMA in allegato.

Immagini dell'evento

Corso di emofilia

Corso di emofilia

Documenti e link

Documenti allegati:
Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su