Festeggiamenti in onore della Madonna dell'Altomare
Il programma dettagliato.

Dettagli della notizia
La prima domenica di settembre, Otranto dedica una festa alla Madonna dell'Altomare.
Un triduo di preparazione aiuta i fedeli a riscoprire il senso cristiano della festa e la presenza di Maria nel cuore degli otrantini. La chiesa della Madonna dell'Altomare, gioiellino di Otranto posto sul costone del mare, quel giorno diventa centro spirituale e d'identità dell'intera città. In tale festa ognuno riconosce l'accogliente anima turistica di Otranto, l'anima di coloro che, sul mare, si spendono per la sicurezza e la pace, l'anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca e con i commerci.
La domenica mattina, tutte le celebrazioni si svolgono nella cappella della Madonna dell'Altomare e, nel pomeriggio, la solenne celebrazione dell'Eucarestia è presieduta dall'Arcivescovo, nel piazzale sottostante la chiesetta. Sono i pescatori di Otranto ad accompagnare la statua della Vergine, pregevole opera della fine dell'Ottocento, nel piazzale suddetto per la celebrazione della Messa e dopo al "Fascio" per l'imbarcazione.
La processione a mare ha così inizio. Il peschereccio che accoglie la sacra statua viene scortato da alcuni marinai, ai quali, tra l'altro, viene affidata la corona che verrà gettata in mare in memoria di tutte le sue vittime. L'imbarcazione da pesca, seguita da un nutrito gruppo di altre barche, traghetta il simulacro della Madonna verso il Porto. Dopo un breve giro al largo di Otranto, si sbarca e si ritorna, in processione, alla cappella. Consuete, come sempre, le scintillanti luminarie e, a conclusione della serata, i fuochi d'artificio.
PROGRAMMA
Religioso
1, 2 e 3 settembre
Triduo in onore della Madonna dell'Altomare
Sante Messe: ore 8 - 19.30 presso la Cappella dell'Altomare
4 settembre
Festa della Madonna dell'Altomare
Sante Messe: ore 8 - 9 - 10 - 11 presso la Cappella della Madonna dell'Altomare
Ore 17.30: Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto, sul piazzale sottostante la Cappella.
Ore 18.30: Solenne processione a mare con la partecipazione di Mons. Arcivescovo, del Dr. Luciano Cariddi Sindaco di Otranto, delle Autorità civili e militari e con la collaborazione del locale gruppo dell'Ass. Marinai d'Italia e dei Pescatori che operano nel porto.
Durante la processione sarà lanciata in mare una corona di alloro alla memoria di quanti in esso vi hanno lasciato la vita.
Dal porto si tornerà in processione alla Cappella attraversando le principali vie della Città, dove avrà luogo la solenne benedizione del mare.
Civile
2 settembre
Ore 20.00: Mare Maris - La "Stella Maris" e il mare - presso sale parrocchiali (ingresso Viale Rocamatura)
Interverranno:
Prof. Filippo Giacomo Cerfeda - archivista resso l'Archivio Diocesano di Otranto
"La Cappella della Madonna dell'Altomare nel panorama religioso di Otranto"
Prof. Genuario Belmonte - Professore ordinario di Zoologia presso l'Università del Salento
"Il mare al buio. Le grotte marine del Salento"
3 settembre
Ore 21.30: concerto live del gruppo Nova Folk, un viaggio nella musica salentina
4 settembre
Concerto lirico sinfonico Grande Orchestra del Salento
direttore concertatore M° Salvatore Tarantino
Soprano Lirico: Mina Panico
Soprano: Maria Cristina Fina
Baritono: Carlo Provenzano
Tenore: Massimo Liaci
Ore 24.00: Molo S. Nicola "Luci sul mare" della premiata ditta Angelo Mega da Scorrano, spettacolo pirotecnico coreografico a più postazioni.
Le principali vie della Città saranno addobbate dalla premiata Ditta Rocco Micolani - Giurdignano