Finanziamenti del leader plus a 17 comuni salentini: circa 1.500.000 di euro per i beni ambientali e del patrimonio architettonico – culturale

Dettagli della notizia

Il Gruppo di Azione Locale "Capo S. Maria di Leuca" informa che nell'ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER Plus - Asse I – Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", sono stati cofinanziati i 17 progetti, riguardanti altrettanti beni culturali ed ambientali ricadenti nel comprensorio dei seguenti Comuni dell'Area LEADER Plus: Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa, i quali hanno usufruito del contributo del Consorzio dei Comuni "Terra dei Due Mari", costituito dalle stesse Amministrazioni Comunali. L'obiettivo primario della Misura 4 del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", è la creazione di un sistema organizzato di beni naturali e culturali attraverso il quale il patrimonio locale sarà rivalutato nel "Parco della natura", comprendente i beni naturalistici e ambientali, e nel "Parco della cultura" riguardante il patrimonio storico e culturale dei Comuni della "Terra dei due Mari",con progetti aventi un valore complessivo di circa 1.500.000 di euro. Nell'ambito del settore ambientale, in particolare, 7 Comuni utilizzeranno i contributi a fondo perduto per il 75% a carico del Programma LEADER Plus, più precisamente al Comune di Poggiardo è stato finanziato, per un costo totale di 80.000 euro, la valorizzazione del Boschetto Marulli e della grotta carsica della pineta "Mari rossi"; con la stessa somma l'Amministrazione comunale di Ruffano realizzerà la valorizzazione della "Serra di Ruffano"; il Comune di Salve con la somma totale di 100.000 euro andrà a costituire un "Centro Documentazione del Territorio"; mentre per la stessa somma l'Ente locale di Specchia andrà a realizzare un "Museo del bosco" ed il "Recupero di un frantoio ipogeo"; sempre con la somma totale di 100.000 euro il Comune di Tricase valorizzerà una zona di campagna con il progetto "Paesaggio rurale", mentre quello di S. Cesarea Terme realizzerà il "Museo del mare" per la somma di 70.000 euro e l'Amministrazione comunale di Supersano andrà a valorizzare il "Parco rurale della Serra" con una somma complessiva di 80.000 euro. Nell'ambito della Misura 4.1.2 "L'educazione ambientale nel Parco della Natura": a Cutrofiano con un cofinanziamento comunale di 50.000 euro si andrà a realizzare il "Museo dei fossili" con un costo totale di 125.000 euro; mentre il Comune di Sanarica nell'ambito della Misura 4.2.1.c. con un contributo comunale pari a 32.000 realizzerà il "Centro di divulgazione delle piante officinali e spontanee" con un costo totale di 80.000 euro, nella Misura 2.1.3 con un contributo comunale di 10.000 euro realizzerà delle piazzole di sosta per camper con un costo complessivo di 20.000 euro. Utilizzando i fondi al 75% a carico del Programma LEADER Plus della Misura 4.2 "Parco della cultura" ed il restante 25% delle relative Amministrazioni comunali; con un costo totale di 70.000 euro il Comune di Minervino di Lecce recupererà il Dolmen 'Li Scusi' "; mentre l'Amministrazione comunale di Otranto con un costo complessivo di 100.000 euro realizzerà la "Valorizzazione e musealizzazione del faro di "Punta Palascia"; ad Uggiano La Chiesa per un costo totale di 75.000 euro sarà recuperato e reso fruibile il "Frantoio ipogeo Mulino a vento"; a Giurdignano per 65.000 euro sarà sistemata l'ex Sede Municipale per utilizzarla come Ufficio Informazioni Turistiche; con la stessa somma a Giuggianello sarà recuperato un trappeto Ipogeo per renderlo funzionale come museo; ad Ugento per la somma di 100.000 euro sarà recuperato,allestito e reso fruibile la "museografica pubblica" della collezione archeologica della famiglia Adolfo Colosso; a San Cassiano per la somma di 65.000 euro si realizzerà un percorso didattico per la fruizione e valorizzazione della "Chiesa Congrega e delle tombe bizantine"; mentre ad Acquarica del Capo per 70.000 euro sarà recuperato il "Trappeto a grotta di Santa Maria dei Panetti". Inoltre, nell'ambito dell'Intervento 4.2.2 "Valorizzazione del patrimonio culturale" del Piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della Terra dei due Mari", si andrà a progettare un sistema di rappresentazione degli aspetti più salienti e attrattivi delle tipologie di beni culturali comunali dell'Area LEADER Plus interessati al cofinanziamento con la Misura 4, con la collaborazione della "Dedalo Progetti"dell'Arch. Antonella Lifonso, e da "Saietta Film ", guidata dal regista salentino Edoardo Winspeare.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su