Mare pulito, paesaggi intatti, servizi e per Otranto arrivano le 5 vele di Legambiente

Dettagli della notizia

Otranto si è piazzata al 10° posto nella classifica stilata dalla Guida Blu, la quale premia ogni anno le località più belle che sono state in grado di associare un mare pulito e paesaggi intatti, centri storici e aree marine protette, con complessi turistici funzionali e compatibili, e che hanno gestito il territorio in maniera corretta e nel rispetto dell'ambiente. Una conferenza stampa, alle 11:00, nel castello otrantino, ha preceduto la consegna del riconoscimento. All'evento sono intervenuti il sindaco di Otranto, Francesco Bruni, il portavoce di Goletta Verde, Giorgio Zampetti, il presidente Legambiente di Otranto, Giorgio Miggiano, il responsabile di Legambiente di Otranto, Fernando Miggiano, il responsabile dell'ufficio stampa dell'area sud di Vodafone Italia, Fabrizio Ponsiglione, Piero Carlino, del museo di Calimera, alcuni consiglieri dell'opposizione, la stampa locale, dei volontari di Legambiente e un gruppo di otrantini. "Nel mare Adriatico, la provincia di Lecce ha dato risultati soddisfacenti", ha esordito Giorgio Zampetti. "In dieci punti su undici i tecnici di Goletta Verde hanno infatti riscontrato acque non inquinate". "Le 5 Vele", ha detto Fernando Miggiano, "sono sicuramente un riconoscimento importante per questa amministrazione, che ha dimostrato una particolare attenzione all'ambiente. Il nostro compito resta quello di tenere desta l'attenzione e garantire il livello più alto possibile di rispetto del nostro territorio, l'unica vera ricchezza che abbiamo". "Anche quest'anno Otranto rientra tra le prime dieci località costiere segnalate dalla Guida Blu", ha dichiarato Giorgio Miggiano, "tuttavia, rispetto agli anni scorsi ha perso qualche posizione in classifica. Ci teniamo, quindi, a ricordare che questo riconoscimento non deve essere un punto di arrivo, ma sempre uno stimolo per migliorarsi". "I temi ambientali sono per Vodafone Italia un pilastro su cui si fonda l'azione Corporate Responsibility", ha affermato Fabrizio Ponsiglione. "In tale senso, si inquadrano i nostri sei anni di impegno nella raccolta e nel riciclo delle batterie e nello smaltimento responsabile dei rifiuti tecnologici. In questo percorso abbiamo incontrato in Legambiente un partner ideale per autorevolezza e impegno". L'ultimo intervento è stato quello del sindaco di Otranto, il quale, con queste parole, ha dimostrato tutta la sua soddisfazione per l'opera svolta non solo quest'anno, ma anche negli anni passati: "Il nostro è stato un impegno pluriennale", ha detto Francesco Bruni. "E' la città che ha difeso se stessa, sono i cittadini che hanno difeso se stessi. Noi faremo di tutto per rimanere in questo gota del turismo attento alle prassi ambientali. Inventandosi ogni anno qualcosa di nuovo, c'è la rendita di ciò che si conquista. Uno dei traguardi sui quali lavoreremo prossimamente sarà la tutela delle coste". Tra gli altri interventi, segnaliamo quello di Piero Carlino: "Per la prima volta in questa zona ha nidificato un esemplare di Caretta Caretta", la tartaruga marina tipica del nostro mare. Tale episodio si è verificato a Torre dell'Orso, l'unica località della provincia leccese ad essere risultata in principio di inquinamento. La mattinata si è conclusa con la consegna ufficiale delle "5 Vele" al sindaco Bruni e con un rinfresco offerto dal Comune di Otranto.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su