Questa mattina, presso il parco Nelson Mandela, si è svolta l’iniziativa “Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio”
"Il tema del paesaggio si pone quale elemento centrale, in un’ottica integrata e armonica", dichiara il Commissario Filippi.

Dettagli della notizia
Questa mattina, presso il parco urbano Nelson Mandela a Otranto, si è svolta l’iniziativa “Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio”, nell’ambito del progetto Otranto Capitale italiana della Cultura 2025.
L’obiettivo è volto alla rigenerazione e riforestazione del Paesaggio della Terra d’Otranto colpito dal disseccamento degli ulivi dovuto al batterio della xylella, un programma di comunità che, tra l’altro, mira a intraprendere investimenti patrimoniali nell’ambito ambientale e affettivo nel paesaggio come forma dell’abitare.
Una bella mattinata all'insegna dell'allegria con tanti bambini festanti dell'Istituto Comprensivo Karol Wojtyla.
"Nel quadro delle manifestazioni e degli eventi che il Comune ha inteso promuovere per la Candidatura di Otranto a Capitale italiana della Cultura 2025, il tema del paesaggio si pone quale elemento centrale, in un’ottica integrata e armonica, che abbraccia anche gli altri profili della multiculturalità e della valorizzazione di un territorio ricchissimo dal punto di vista storico, artistico, ambientale”, ha dichiarato il Commissario prefettizio, Dr.ssa Vincenza Filippi.
Il Commissario ha concluso il suo intervento con una citazione di Gianni Rodari:
Impara la storia del mondo che un albero può raccontare: pur fermo ho uno sguardo profondo, pur quieto so farmi ascoltare...Vorrei che tu piantassi altre piante, vorrei lo faceste un po' tutti, voi bimbi che oggi giocate, domani sarete voi adulti. Piantateci ovunque a milioni, più verde la terra e più pura, insieme saremo migliori, insieme noi siamo natura.