Alba dei Popoli 2022-2023
Una kermesse di arte, cultura, cinema, musica e spettacoli.

Dettagli della notizia
Torna quest’anno l’Alba dei Popoli, rassegna organizzata dal Comune di Otranto che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.
Una kermesse di arte, cultura, cinema, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all'Italia. La luce che giunge dall'Oriente illumina per prima proprio Otranto.
Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani.
La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.
Il Commissario Straordinario Dr.ssa Vincenza Filippi si è subito messa in moto per garantire anche quest’anno una programmazione ricca e interessante che, anzi, si arricchirà grazie a OFF – Otranto Film Festival, in collaborazione con Apulia Film Commission: "La possibilità di unire l'Otranto Film Festival con Alba dei Popoli, e quindi di porre al centro del tema della manifestazione il cinema del Mediterraneo che lega tra loro i vari Paesi che si affacciano sulle sponde del Mare Nostrum, ha in sé un forte valore simbolico con indubbi riflessi di carattere economico. Oltre a ciò le iniziative proposte dalle associazioni locali creano un circuito di piccoli eventi che partiranno con l’Accensione del grande albero di Natale l’8 dicembre, per poi concludersi il 7 gennaio".
PROGRAMMA
8 dicembre
ACCENDIAMO IL NATALE
24^ edizione. Spettacolo di magia, bolle di sapone, trucca bimbi, baby dance, zucchero filato e pop corn, trampolieri, consegna della letterina per Babbo Natale. Accensione del grande albero di Natale.
A cura di Pro loco Otranto APS, Art’Etica, Fratres Otranto, La Palumbara, Carpe Diem, Marinai d’Italia.
Via Vittorio Emanuele - ore 16:30
La Cooperativa Sociale Luce a Est presenterà "Scambiamoci un dono" e "Un pensiero dal cuore".
10 dicembre
LABORATORIO NATALIZIO
Realizzazione decorazioni natalizie. Bambini 4-10 anni.
A cura dell’Associazione Hydro.
Oratorio parrocchiale – ore 9:30/12:00
IL CANTO DI NATALE DI CHARLES DICKENS
Letture ad alta voce in biblioteca.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 15:30
INSIEME E’ MAGIA
Laboratorio in cui adulti e bambini insieme realizzeranno decorazioni natalizie in tessuto, in sottofondo letture a tema.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 17:00
14 dicembre
LETTURE AD ALTA VOCE PER I NONNINI
Letture ad alta voce a tema natalizio. Ospite e lettrice d’eccezione, il Commissario Straordinario Vincenza Filippi.
A cura di Otranto Culture Aps e LaAv Salento.
Rsa Villa Calamuri – ore 16:30
15 dicembre
NATALE 2022 TRA NOI
Enrica Negro, Giorgio Schipa e il Maestro Antonio Papa presentano il Concerto in Cattedrale, le più belle melodie di Natale.
A cura di Hydruntum Art.
Cattedrale Maria SS. Annunziata – ore 18:45
16 dicembre
CENTENARIO DELL’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AGLI EROI E AI MARTIRI IDRUNTINI
Il Monumento agli Eroi e Martiri Idruntini fu inaugurato il 3 dicembre 1922. L’opera è di Antonio Bortone, scultore salentino formatosi all’Accademia di Napoli. Questa iniziativa vuole ricordare la genesi progettuale dell’opera, il suo autore e i suoi valori cristiani e civili.
A cura del Club per l’Unesco di Otranto.
Castello Aragonese – ore 17:00
17 dicembre
GIOCHIAMO IN BIBLIOTECA
Attività ludico-didattica con i giochi educativi da tavolo della Djeco.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 10:00
IL CANTO DI NATALE DI CHARLES DICKENS
Letture ad alta voce in biblioteca.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 15:30
CONCERTO MORGAN
Omaggio a Carmelo Bene.
Luogo e orario da definire
18 dicembre
LA MAGIA DI NATALE
Incontro con Babbo Natale.
Banda dell’Associazione musicale Grecìa Salentina e spettacolo per bambini di Lella Bretella & Papillon le Burlon.
A cura dell’Associazione Hydro.
Via V. Emanuele – ore 16:00
Dal 20 dicembre al 6 gennaio
PRESEPI IN MOSTRA
A cura di Pro loco Otranto APS, Art’Etica, Fratres Otranto, La Palumbara, Carpe Diem, Marinai d’Italia.
Castello Aragonese
22 dicembre
CONSEGNA DEI REGALI NATALIZI AI BAMBINI
Saranno interessate la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Otranto del pelsso di Otranto dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla.
A cura di Pro loco Otranto.
POMERIGGIO CON PIPPI CALZELUNGHE
Lettura con il kamishibai del libro Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 17:00
23 dicembre
PESCA UNA STORIA
Pesca di beneficenza. Chi parteciperà alla pesca riceverà un piccolo regalo gastronomico e una storia. La storia può essere un semplice aneddoto su Otranto o una descrizione dettagliata con guida abilitata che accompagnerà il partecipante sul luogo per esporre tutti i dettagli. Il tipo di "storia" ricevuto dipenderà dal contributo versato, per il quale verranno definite delle cifre standard.
A cura della Cooperativa Sociale Luce a Est.
Largo Porta Alfonsina – ore 10:00/13:00-15:00/18:00
24 dicembre
GIOCHIAMO IN BIBLIOTECA
Attività ludico-didattica con i giochi educativi da tavolo della Djeco.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 10:00
NATIVITA’ SUBACQUEA
La consueta processione subacquea si terrà il 24 dicembre e accompagnerà simbolicamente il Bambinello in un’apposita grotta allestita sott’acqua nell’area in concessione della Lega Navale. La scena della natività sarà suggestivamente illuminata e ben visibile anche nelle ore notturne per tutto il periodo delle festività.
La manifestazione culminerà con una processione di sub e figuranti in costume d’epoca che accompagnerà il Bambinello partendo dal Castello Aragonese fino ai pontili comunali.
Successivamente i sub raggiungeranno la grotta sopra indicata.
A cura della Sezione della LNI Otranto.
Porto – ore 16:30
26 dicembre
OTRANTO 1480
Visita guidata teatralizzata, un racconto itinerante e drammatizzato a diverse voci che interpretano i personaggi più celebri del tragico evento che ha coinvolto la città nel 1480 con l’invasione turca.
A cura di Salentomnibus.
P.zza all’Umanità Migrante – ore 15:30
27 dicembre
LETTURE AD ALTA VOCE PER I PIU’ PICCOLI
Letture ad alta voce in biblioteca per i più piccoli, 3-6 anni.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 16:30
NON C’E’ BENE AD OTRANTO
Un progetto che parte da un testo di Elio Paiano, pubblicato nel libro “Non c’è Bene ad Otranto”. Lo scritto raccoglie molte storie beniane nella “casa rifugio” di Otranto.
Percorso guidato che accompagna i visitatori partecipanti attraverso i luoghi di Bene.
A cura dell’Associazione Tradizioni Mediterranee.
Torre Matta – ore 19:00
29 dicembre
POMERIGGIO CON PIPPI CALZELUNGHE
Lettura con il kamishibai del libro Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 16:00
30 dicembre
LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE E FUMETTO
Corso di illustrazione e fumetto.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 16:00
PESCA UNA STORIA
Pesca di beneficenza. Chi parteciperà alla pesca riceverà un piccolo regalo gastronomico e una storia. La storia può essere un semplice aneddoto su Otranto o una descrizione dettagliata con guida abilitata che accompagnerà il partecipante sul luogo per esporre tutti i dettagli. Il tipo di "storia" ricevuto dipenderà dal contributo versato, per il quale verranno definite delle cifre standard.
A cura della Cooperativa Sociale Luce a Est.
Largo Porta Alfonsina – ore 10:00/13:00-15:00/18:00
CONCERTO TIROMANCINO
Largo Porta Terra - ore 21:00
31 dicembre
I TAMBURELLISTI DI OTRANTO DEL MAESTRO MASSIMO PANARESE
DJSET
Largo Porta Terra - ore 22:00
CONCERTO AMBROGIO SPARAGNA E ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
Largo Porta Terra - ore 00:05
SPETTACOLO PIROTECNICO
A mezzanotte
1 gennaio
DIRETTA FACEBOOK DELLA PRIMA ALBA D’ITALIA
A cura di Apulia Stories.
Faro di Palascia – ore 6:45
2 gennaio
LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE E FUMETTO
Corso di illustrazione e fumetto.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 16:00
5 gennaio
LABORATORIO DI ILLUSTRAZIONE E FUMETTO
Corso di illustrazione e fumetto.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 16:00
OTRANTO IN GIOCO
Un gioco a squadre, incentrato su Otranto e la Terra d'Otranto che coinvolgerà l'intera comunità: adulti e bambini.
A cura della Cooperativa Sociale Luce a Est.
Castello Aragonese
6 gennaio
CONCERTO MAESTRO STEFANO MHANNA
A cura del Club per l’Unesco di Otranto.
Castello Aragonese – ore 17:00
EPIFANIA, TUTTE LE FESTE PORTA VIA
In questa occasione verranno ridistribuiti i doni raccolti con "Scambiamoci un dono", e verrà premiato il pensiero più votato di "Un pensiero dal cuore".
A cura della Cooperativa Sociale Luce a Est.
Castello Aragonese
7 gennaio
GIOCHIAMO IN BIBLIOTECA
Attività ludico-didattica con i giochi educativi da tavolo della Djeco.
A cura di Otranto Culture APS.
Community library Le Fabbriche - ore 10:00
OFF - OTRANTO FILM FESTIVAL
Castello Aragonese
• Sabato 17 dicembre 2022
Ore 21.00 CONCERTO MORGAN - Omaggio a Carmelo Bene e al cinema contemporaneo
CONNECTING WORLD il meglio delle diverse edizioni dell’OTRANTO FILM FESTIVAL a cura di Stefania Rocca
Castello Aragonese
• Domenica 18 dicembre
Ore 18.00 Open door di Florence Papas Albania
Ore 20.00 Andromeda galaxy di More Raca
- Lunedì 19 dicembre
Ore 18.00 Girl di Lukas Dhont
Ore 20.00 Normal di Adele Tulli - Martedì 20 dicembre
Ore 18.00 The teacher di Jan Hřebejk
Ore 20.00 Oltre la notte di Fatih Akin - Mercoledì 21 dicembre
Ore 18.00 The Square di Ruben Östlund.
Ore 20.00 SERATA DI PREMIAZIONE MIGLIOR FILM OFF 2022
*Giuria presieduta dagli studenti del DAMS UNISALENTO e coordinati dal prof.
Luca Bandirali
OTRANTO FILM FESTIVAL special edition Per un cinema di comunità - Otranto Regione dell’Anima
Giovedì 22 dicembre
Ore 18:00 Proiezione del film Il Tramontana di Adriano Barbano in collaborazione con L’Arcidiocesi di Otranto - Otranto Cinema Insieme
Venerdì 23 dicembre
Ore 15.30 proiezione Babbo Natale di Alessandro Valenti con i pazienti ed i familiari della RSSA Villa Calamuri - Cinema Friendly
Venerdì 23 dicembre
Ore 18.00 proiezione Wonder di Stephen Chbosky in collaborazione con Soc. Coop. Otranto Zoe’ Onlus
Ore 20.00 proiezione di La Gabbianella e il Gatto di Enzo D’Alò
OTRANTO FILM FESTIVAL Alba dei popoli Riflessi di terre lontane
- Martedì 27 dicembre
Ore 18.00 dicembre proiezione di “Corn Islan” di George Ovashvili in collaborazione Spaziocineforum; - Mercoledì 28 dicembre
Ore 18.00 Nicola: Cozze, kebab & Coca Cola di Antonio Palumbo - Giovedì 29 dicembre
Ore 18.00 Morrison di Federico Zampaglione in collaborazione Spaziocineforum - Venerdì 30 dicembre
- Master class Federico Zampaglione ore 16.00
- CONCERTO DEI TIROMANCINO Ore 21.00 Via delle Torri/Largo Porta Terra
I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e, rispetto alla musica leggera italiana, ricerca di sonorità non convenzionali. - Sabato 31 dicembre
Ore 18.00 Scherza con i Fanti di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna - Domenica 1° gennaio 2023 ore 00.05
GRAN CONCERTO PER LA PACE DI AMBROGIO SPARAGNA E L’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
Ore 00.05 Via delle Torri/Largo Porta Terra
L’orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna propone lo spettacolo “Taranta d’Amore” una grande festa spettacolo dedicata ai balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e, soprattutto, tarantelle. Centro della scena Sparagna, sostenuto dalla straordinaria energia e bravura dei musicisti dell’Orchestra, dà vita ad una grande festa spettacolo che riesce ad animare la piazza, la fa saltare al ritmo vorticoso dei nostri balli popolari, tra organetti, chitarre, ciaramelle e tamburelli.
Così stregati dall’energia del ritmo ed affascinati dalla varietà ed originalità dei suoni degli strumenti popolari e dalla forza delle voci che cantano tanti dialetti diversi, tutti si ritrovano a rivivere suggestioni ed emozioni straordinarie tipiche delle antiche feste contadine italiane. L’Orchestra Popolare Italiana, diretta da Ambrogio Sparagna, è un ensemble di voci, organetti, percussioni e altri strumenti tradizionali che propone un variegato repertorio che abbraccia diverse regioni d’Italia.
I TAMBURELLISTI DI OTRANTO
Il programma è suscettibile di variazioni e integrazioni.