"Luci ed eclissi sul mare. Fari d'Italia"

Dettagli della notizia

Sabato 12 agosto, alle 19:00, presso la Sala Triangolare del castello di Otranto, si è tenuta la presentazione del libro "Luci ed eclissi sul mare. Fari d’Italia", redatto dalla giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Enrica Simonetti e pubblicato da Laterza. L’opera, qualche settimana fa, è stata insignita a Sanremo del premio letterario "Libro del Mare". All’evento, oltre alla scrittrice, sono intervenuti il sindaco di Otranto, Francesco Bruni, Carla Ortona, rappresentante della Casa Editrice Laterza, l’ing. Tommaso Farenga, assessore LL.PP., il comandante della Marina Achille Bellisario e la giornalista Lucia Schinzano, moderatore della serata. Il volume presenta un itinerario lungo tutte le coste italiane, isole comprese, alla scoperta dei fari che tanto hanno ispirato artisti e poeti e che hanno permesso ai navigatori di non perdere la rotta. La presentazione è iniziata con una breve prefazione di Lucia Schinzano: "Ogni faro ha qualcosa da raccontare", ha esordito. "Non possiamo dimenticare il passato, ma farne un punto di partenza per rivitalizzare il futuro". Subito dopo ha preso la parola il sindaco di Otranto, ringraziando l’autrice per l’interesse dimostrato nei confronti del Faro della Palascia, appartenente al territorio otrantino. Una storia particolare quella di questo faro, il quale stava per essere venduto e privato della sua dignità divenendo una struttura ricettiva non rispettosa dell’ambiente circostante. "Tutto è nato da un’intuizione dell’ing. Farenga e da un movimento ambientalista generale che, ad un certo punto, hanno scoperto che il faro della Palascia stava per essere venduto", ha asserito il sindaco. "Noi abbiamo sottratto il bene alla vendita, presentando un ricorso al Tribunale di Maglie. In più si è verificata una mobilitazione generale che ha dato il via ad una serie di iniziative volte a salvare il faro, come ad esempio la fiaccolata nella serata del 31 dicembre del 1999. Ottenuto il risultato, siamo riusciti a captare i primi finanziamenti comunitari per il restauro del bene, oggi completato. Il faro della Palascia è divenuto un simbolo importante per tutti". "Quest’opera non sarebbe stata possibile senza il contributo della Marina Militare Italiana, la quale ci ha dato tutti i permessi per poter visitare questi luoghi inaccessibili", ha detto Carla Ortona. "L’operazione di ricerca che c’è dietro a questo volume è stata rigorosa e faticosa per l’autrice da un punto di vista mentale e soprattutto fisico, vista la difficoltà molte volte, di raggiungere tali luoghi". Grazie anche alla proiezione di foto splendide scattate da Sergio Leopardi e di un breve filmato, la presentazione del libro da parte di Enrica Simonetti, è risultata molto interessante. "Il mio è stato un viaggio attraverso luoghi bellissimi e ricchi di emozioni", ha dichiarato. "Otranto è un posto magico e in questa sede vi sono le persone che hanno permesso la risurrezione del Faro della Palascia e io le ringrazio. Molti fari in Italia stanno crollando e sono felice di essere in questa città e di parlare del miracolo avvenuto". L’ing. Farenga, riguardo al Faro della Palascia, ha dato una lieta notizia a tutti i presenti: "E’ stato approvato un progetto che prevede, all’interno, un percorso multimediale che consenta a tutti di tuffarsi in un viaggio nella natura. Un momento molto importante nel recupero di tale struttura è quello di farla rivivere come faro. Spero presto, la lanterna riprenderà a splendere". La serata si è conclusa con l’intervento del comandante della Marina Achille Bellisario, che controlla quasi 2/3 dei fari presenti sulla costa italiana: "Noi della Marina abbiamo la gestione di questi siti sia dal punto di vista tecnico, sia infrastrutturale. Cerchiamo di mantenerli in vita, anche se molti sono disabitati".

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su