Otranto Capitale della Cultura 2025

Una giornata operativa con incontri e confronti.

La riunione del pomeriggio

Dettagli della notizia

Il Comune di Otranto ha partecipato al bando del Ministero della Cultura per la candidatura a Capitale della Cultura 2025.
La presentazione del relativo dossier è fissata per il prossimo settembre e sarà un gruppo di lavoro dell’Università del Salento a coadiuvare l’Ente in questo percorso, partecipando fattivamente alla progettazione e redazione del progetto.
Nella mattinata di oggi si è svolta una riunione operativa alla quale hanno partecipato gli amministratori e i docenti dell’Università, coordinati dal Rettore Fabio Pollice.
Nel pomeriggio poi, alle ore 15:30, si è svolto un incontro con diversi portatori di interessi, ritenendo particolarmente importante il coinvolgimento delle istituzioni culturali e degli enti locali del territorio.
L’Ass. Francesco Bruni ha introdotto l’incontro ringraziando per la partecipazione i presenti: “Penso che indipendentemente da come andrà il percorso, se ci muoveremo insieme in questa direzione, avremo già fatto un'ottima cosa. Le adesioni, come vedo oggi, sono già tante e altre arriveranno certamente. Siamo pronti al coinvolgimento di tutti”.
Ha preso poi la parola il Rettore Pollice illustrando l’idea progettuale: “Personalmente credo che abbiamo già vinto la competizione impostando un progetto culturale importante per questa meravigliosa città. Abbiamo un patrimonio non solo da valorizzare, ma anche da arricchire. Lo facciamo perché è la nostra casa, dobbiamo costruire bellezza. Non sarà facile vincere, ma ci proviamo, lo facciamo per noi stessi e per le future generazioni. Cos’è che caratterizza Otranto più di ogni cosa? Il mosaico della Cattedrale. Siamo partiti da qui. Ma il mosaico è anche culturale, noi siamo espressione di quel mosaico, la cultura stessa è un mosaico”.
Il Rettore ha poi elencato le azioni strategiche che saranno messe in atto, invitando i presenti a fare proposte affinché possano tradursi in attività, iniziative culturali, e ha presentato il team di lavoro formato da alcuni professori dell’Ateneo leccese.
La parola è poi passata agli ospiti: rappresentanti di associazioni locali culturali, rappresentanti di associazioni di categoria (Federalberghi, Confersercenti, Assohotel Eventi), il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Karol Wojtyla di Uggiano la Chiesa, i ragazzi della Consulta giovanile di Otranto, il direttore generale della Provincia di Lecce, un rappresentante della Curia arcivescovile, il Direttore del polo bibliomuseale, il Presidente del GAL Porta a Levante, Lega Navale, Proloco di Otranto e Porto Badisco.
Nelle prossime settimane seguiranno altri incontri in cui confrontarsi e concretizzare le idee per la redazione del dossier.

 

Media

La riunione del pomeriggio

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su