Presso il Castello, conferenza stampa sul progetto "alla scoperta della Valle dell'Idro", compreso nel progetto Leader Plus

Dettagli della notizia

Questa mattina, alle 10:30, nella Sala Triangolare del castello di Otranto, ha avuto luogo la conferenza stampa per la presentazione del progetto "Alla scoperta della Valle dell’Idro", promosso dall’Istituto Comprensivo "Aldo Moro" di Otranto. L’iniziativa vede la stretta collaborazione del mondo della scuola con l’Amministrazione Comunale, con Legambiente, con il Centro di Educazione Ambientale (CEA), con il Consorzio Puglia Doc e con l’Azienda di Promozione Turistica. Tutti uniti al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’area della Valle dell’Idro. Presenti all’incontro il preside dell’Istituto Comprensivo otrantino, prof. Elio Lia, il sindaco di Otranto, avv. Francesco Bruni, il dr. Mimmo De Santis, presidente del Consorzio Puglia Doc, Maurizio Antonazzo, responsabile comunicazioni del GAL, Elio Paiano e Giorgio Miggiano del Circolo locale di Legambiente, i ragazzi della scuola media e la stampa locale. Il progetto in questione è stato approvato dal Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca (GAL), soggetto attuatore del Programma Leader Plus, piano di Sviluppo Locale "Parco rurale della terra dei due Mari", che ha destinato all’Istituto otrantino un finanziamento di 10.000 euro. Il GAL ha approvato sei progetti (Otranto, Ugento, Specchia, Giurdignano, Supersano, Poggiardo) ai quali destinare fondi per un totale complessivo di 57.342,91 euro. Con questo contributo, il GAL si pone l’obiettivo di accrescere il senso di appartenenza al territorio degli alunni delle scuole elementari e medie dei 17 Comuni interessati dal Programma di iniziativa Comunitaria Leader Plus. "E’ la prima volta che poniamo l’attenzione verso la scuola media", ha dichiarato Maurizio Antonazzo, "ma sappiamo che voi ragazzi siete i futuri cittadini del Salento, quindi investiamo su di voi". Il preside Lia ha parlato nel dettaglio di tutti i punti dell’iniziativa e ne ha illustrato il programma: progettazione di un percorso didattico orientato, campagne di informazione e di sensibilizzazione ambientale, attività editoriali, visite guidate, mostre e manifestazioni culturali che possano favorire la conoscenza e la fruizione turistica dell’area interessata, con una particolare attenzione al turismo scolastico. "Da sempre", ha detto il dirigente scolastico, "la scuola otrantina si è interessata alla realtà territoriale. La Valle dell’Idro è caratterizzata da una vegetazione ricchissima ma anche dalla presenza di numerose cripte e lauree di epoca bizantina. Tra i nostri obiettivi, vi è quello di realizzare un depliant informativo da inviare a tutte le scuole pugliesi e non solo. Inoltre, prepareremo un gruppo di ragazzi di terza media affinché possano diventare delle guide turistiche al servizio delle scuole che arriveranno. Legambiente curerà la preparazione dei ragazzi, il CEA prenderà l’impegno di tenere una lezione alle scolaresche in visita, sulla realtà ambientale di Otranto e sulla presentazione della Valle dell’Idro, il Consorzio Puglia Doc diffonderà il nostro progetto nelle fiere nazionali e internazionali alle quali partecipa, l’Azienda di Promozione Turistica inserirà il nostro invito a visitare la valle nelle guide e nei depliant che offre ai turisti". "Credo che questo progetto sia un ulteriore motivo per venire in Puglia e soprattutto ad Otranto", ha affermato il dr. De Santis. "Noi come Puglia Doc lo promuoveremo in tutti i modi". Il sindaco Bruni si è detto soddisfatto di questa collaborazione tra forze diverse: "La scuola è riuscita a mettere insieme tutti questi soggetti che operano, in genere, in modo individualistico. La scuola può essere traino per altri tipi di iniziative in questo senso. Bisogna stimolarsi reciprocamente. Otranto inizia ad essere fonte di fermenti positivi. La Valle dell’Idro", ha concluso il sindaco, "è un piccolo scrigno nel quale possiamo trovare innumerevoli tracce bizantine e non solo".

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su