Basilica bizantina di San Pietro

La più alta e viva espressione dell'arte bizantina in Puglia.

San Pietro

Scheda di dettaglio

La Chiesa di San Pietro costituisce una preziosa testimonianza del dominio bizantino in Terra d'Otranto, epoca in cui la città divenne sede metropolitana (nel 968) alle dirette dipendenze della sede patriarcale di Costantinopoli. La sua datazione è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma dall'analisi della struttura, degli affreschi e delle iscrizioni in lingua greca, sembra riconducibile al secondo periodo aureo dell'architettura bizantina che si avviò a partire dal IX-X secolo d.C.. Infatti, la pianta quadrata contiene una croce greca inscritta, titpica di questa fase dell'architettura religiosa bizantina. All'interno, tre piccole navate sono sormontate da una cupola centrale, sorretta da quattro colonne. Nelle tre absidi sul fondo si dispongono gli splendidi affreschi in stile bizantino databili dal X al XVI secolo. Le pitture più antiche sono la Lavanda dei piedi, che raffigura il Cristo nimbato nell'atto di sollevare la gamba di S. Pietro, e L'Ultima Cena. Al XIV secolo sono ascrivibili la Natività, la Pentecoste e l'Anastasis (la Resurrezione), mentre all'ultima fase del XVI secolo la Presentazione al Tempio e altre figure di santi.

 


Contatti e recapiti

Orari di apertura

10:00/13:00-16:30/19:30. Il servizio di apertura della chiesa è gestito da volontari, gli orari pertanto potranno subire variazioni.

Galleria immagini

San Pietro

San Pietro

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su